Bilancio di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità è il documento con cui l’azienda dialoga con i propri stakeholder. E’ uno strumento di gestione e di comunicazione attraverso il quale l’impresa dimostra di seguire responsabilmente un percorso di crescita sostenibile secondo le tre dimensioni:
- economica: crescita del valore, continuità aziendale e ricadute economiche positive nei territori dove opera;
- ambientale: salvaguardia delle risorse naturali e riduzione degli impatti diretti e indiretti sull’ambiente;
- sociale: creazione di valore condiviso attraverso la comprensione e soddisfazione delle aspettative degli stakeholders.
La consapevolezza e informazione diffusa impongono di abbracciare una logica nuova che tenga conto dell’ampia platea di interlocutori rispetto ai quali l’impresa deve porsi in una posizione di ascolto e dialogo: il successo economico dipende infatti sempre più dal grado di collaborazione che l’impresa riesce ad instaurare con essi (clienti, fornitori, risorse umane, finanziatori, enti pubblici, collettività e territorio).
Il paradigma della “Gestione sostenibile” consente alle imprese di acquisire consapevolezza e comunicare più efficacemente gli sforzi che vengono fatti per dare risposte adeguate ai vari stakeholder in campo economico, sociale e ambientale, ma essere sostenibili non significa più solamente acquisire un vantaggio competitivo.
A partire dal 2021, infatti, le nuove direttive europee richiedono alle PMI la capacità di rappresentare in modo articolato e trasparente sia le informazioni quantitative/finanziarie sia quelle di natura qualitativa/non finanziaria, attraverso una reportistica che dovrà sempre più convergere verso standard di rendicontazione internazionali. L’Action Plan sulla Finanza sostenibile, infatti, illustra le misure che la Comunità Europea adotterà nel periodo 2021-2027 per orientare il mercato dei capitali verso un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo ed in linea con gli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi sul clima.
Secondo questo nuovo modello, la crescita economica deve essere realizzata senza mettere in pericolo la sostenibilità sociale ed entrambe devono essere perseguite senza sacrificare l’ambiente ed il patrimonio naturale. Le PMI sono chiamate, quindi, a rispettare tali obiettivi e a comunicare periodicamente a tutti gli Stakeholders le modalità con cui li perseguono attraverso apposita reportistica incentrata appunto sui fattori ESG (Environment, Social e Goveranace).
Per una PMI saper rappresentare il proprio percorso di convergenza verso i fattori ESG è dunque fondamentale per accedere ai bandi domestici e comunitari. Le buone pratiche inerenti alla Sostenibilità saranno un fattore distintivo nella valutazione da parte della PA negli appalti pubblici e garantiranno un miglior accesso al credito tradizionale e ad altri tipi di risorse finanziarie.
Dal 30 giugno 2021, le linee guida sul “Loan Origination and Monitoring” obbligano tutte le banche a valutare il merito creditizio delle PMI tenendo in considerazione anche i fattori ESG. Il bilancio di sostenibilità permette, quindi, alla PMI di migliorare la propria valutazione del merito creditizio nei confronti del sistema bancario e di accedere a prodotti creditizi dedicati con condizioni di accesso e di pricing migliorative.
Il bilancio di sostenibilità consente anche di entrare facilmente in contatto con veicoli di venture capital che sono interessati a PMI ecosostenibili, così da facilitare l’accesso a capitale di rischio e/o di debito per nuovi progetti di sviluppo.
SCOA è in grado di poter assistere le PMI in un percorso virtuoso con un approccio graduale e misurato alla specifica realtà aziendale/organizzativa.
Grazie ai propri professionisti e alle partnership attivate proprio per questo scopo, SCOA può mettere a disposizione dei propri clienti una metodologia innovativa e pienamente in linea con la normativa introdotta per la redazione del Bilancio di sostenibilità, il cui fine è analizzare, per poi rappresentare, i profili di sostenibilità delle PMI e poter intercettare tutte le opportunità offerte da questo nuovo strumento.